Progetti
Per raggiungere i nostri obiettivi, stiamo lavorando a diversi progetti. Aggiungiamo costantemente all’elenco e non siamo mai a corto di idee.
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità - Laboratori inclusivi
Partecipate ai nostri laboratori inclusivi in occasione delle giornate d’azione nazionali! I laboratori sono concepiti per permettere la partecipazione attiva anche alle persone con diversi tipi di disabilità. Risorse quali schede di comunicazione aumentativa alternativa, istruzioni visive e schede con vocaboli nella lingua dei segni sono disponibili durante i laboratori. I workshop non sono adatti a persone con disabilità visiva, ma racomandiamo altri laboratori nel nostro programma.
I laboratori si terranno nei seguenti giorni:
Domenica, 19.5.2024: Scoperte nella vita di tutti i giorni – Esperimenti con le candele
Domenica, 26.52024: Scoperte nella vita di tutti i giorni – Esperimenti con le candele - con la presenza di interpreti della lingua desi segni svizzera tedesca.
Domenica, 2.6.2024: Incontri ravvicinati con gli isopodi – Metodi scientifici
Domenica, 9.62024: Incontri ravvicinati con gli isopodi – Metodi scientifici - con la presenza di interpreti della lingua desi segni svizzera tedesca.
I laboratori sono in lingua tedesca, cominciano alle 13 e durano 45 minuti. Sono adatti a bambini dagli otto anni. Il numero di partecipanti è limitato: si consiglia di registrarsi in anticipo mandando un’email a inklusion@technorama.ch. I worshop costano 7chf, oltre al biglietto di ingresso a Technorama.
I workshop sono organizzati in collaborazione con il Zentrum für Gehör und Sprache nell'ambito delle giornate d'azione per i diritti delle persone con disabilità.
Giornate d'azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità - Un'esperienza autonoma con NaviLens
Volete immergervi nella mostra MateMagia “alla cieca”? L'app NaviLens e i nostri esperti e le nostre esperte ipovedenti vi aiuteranno.
Bendati e muniti dell'app NaviLens, potrete farvi strada nella nostra mostra "MateMagia". Sperimenterete cosa significa esplorare gli oggetti esposti usando il tatto e l'udito. Riuscirete a ricomporre il nastro di Möbius con gli occhi bendati? Riuscirete a trovare la stazione successiva utilizzando l'app? Il ponte che avrete costruito reggerà? I nostri esperti e le nostre esperte ipovedenti saranno a disposizione per aiutarvi e consigliarvi.
L'evento si svolgerà durante tutta la giornata del 5 giugno 2024. Non è necessario registrarsi: basta visitare la mostra MateMagia al Technorama.
L'evento è organizzato in collaborazione con SZBlind et la Apple School nell'ambito delle giornate d'azione per i diritti delle persone con disabilità.
Giornate d'azione nazionali per i diritti delle persone con disabilita - Paesaggi della mente - immergersi in altre visioni del mondo
Come percepiscono il mondo le persone autistiche? In che modo il pensiero delle persone neurotipiche e neurodivergenti differisce? Matthias Huber utilizza diverse installazioni della mostra "Paesaggi mentali" per spiegare il suo modo di percepire il mondo in modo dettagliato e focalizzato. Peter Brugger inserisce queste esperienze personali in un contesto più ampio, quello del funzionamento del nostro cervello.
Le differenze, le difficoltà, i punti di forza e le sfide della vita quotidiana in un mondo fatto su misura per le persone neurotipiche diventano visibili e tangibili. Vi incoraggiamo a provare anche in autonomia le installazioni della mostra! Non vediamo l'ora di viaggiare insieme attraverso i mondi delle diverse menti!
Domenica 9 giugno 2024 alle ore 17.15
L'evento è gratuito; se si desidera visitare le mostre in anticipo, è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al Technorama. Il numero di partecipanti è limitato, quindi si prega di registrarsi mandando un’email a inklusion@technorama.ch.
L'evento è realizzato in collaborazione con autismus schweiz nell'ambito delle giornate d'azione per i diritti delle persone con disabilità.
Etichetta "Cultura inclusiva"
Nel dicembre 2022 inizierà la collaborazione con "Kultur inklusiv". Questo include un piano d'azione quadriennale. Il marchio promuove la partecipazione delle persone con disabilità alla vita culturale. In qualità di partner del marchio, ci impegniamo a orientare i nostri atteggiamenti e le nostre azioni verso l'inclusione.
Comitato
Dal 2021, un piccolo gruppo di dipendenti è impegnato sui temi dell'inclusione e della diversità. Il Comitato di inclusione di Technorama è composto da undici persone provenienti da diversi reparti e livelli gerarchici.
Partenariati
Collaboriamo con diverse istituzioni per raggiungere i nostri obiettivi. Nella fase iniziale, siamo stati supportati da Fullbright nell'impostazione dell'impegno. A questo seguirà presto una stretta collaborazione con Sensability.
Multilinguismo
Ci sforziamo di mantenere l'intero sito web di Technorama e tutti i testi di accompagnamento delle mostre e degli spettacoli in quattro lingue (tedesco, inglese, francese e italiano). In questo modo, vorremmo dare a quanti più ospiti possibile l'opportunità di approfondire i contenuti.
Ingresso scontato
Gli assistenti che accompagnano le persone con disabilità hanno accesso gratuito al Technorama. Le persone a basso reddito o i rifugiati hanno l'opportunità di ottenere un ingresso a prezzo ridotto con il KulturLegi della Caritas. Ulteriori partnership sono in corso di definizione.
Servizi igienici
Alcune delle nostre toilette sono neutre dal punto di vista del genere. La segnaletica appropriata è ancora in fase di elaborazione per offrire a tutti una pausa sicura in cui sentirsi a proprio agio.
Costruzione della mostra
Per la costruzione delle nostre mostre, creiamo una lista di controllo per evitare tutti i possibili ostacoli. Ad esempio, stiamo valutando come deve essere costruita una mostra per consentire l'accesso al fenomeno a ospiti di diverse dimensioni.
Discussioni di gruppo
Technorama desidera posizionarsi nel discorso e promuoverlo. A tal fine, abbiamo in programma di organizzare tavole rotonde per parlare di argomenti che collegano scienza, società e inclusione.
Ambiente di lavoro inclusivo
Un altro progetto in corso è dedicato alla creazione di luoghi di lavoro inclusivi, sia nei servizi per i visitatori che nelle pulizie o nell'amministrazione. Offriamo già opportunità di integrazione lavorativa per le persone che hanno bisogno di sostegno per rientrare nel mercato del lavoro.
Accessibilità
L'intera esposizione, compresi i laboratori e il ristorante, è accessibile ai disabili. I servizi igienici appropriati sono appositamente segnalati. Poiché molti degli esperimenti sono interattivi, la visita al Technorama è un'esperienza affascinante anche per le persone con disabilità visive e cognitive.
Inklusions-Anlass vom 25. August 2023
Wie kommen wir durch den Tag, wenn die Busnummer nicht zu erkennen und die Durchsage im Zug nicht zu verstehen sind? Wenn nicht nur der Lift wieder einmal eine technische Störung hat und schon eine simple Bordsteinkante zur unüberwindlichen Mauer wird? Wer für andere plant, erkennt nur selten, was für Menschen mit Behinderungen alltägliches Erlebnis ist. Und somit deren Teilhabe am gesellschaftlichen Leben ausschliesst.
Am 25. August haben wir über Inklusion geredet und gehandelt.
UK Netzwerk Zürich in visita al Technorama
Nell'ambito delle nuove misure di accessibilità al Technorama, sono state introdotte risorse di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) sia nelle esposizioni che nei laboratori.
Giovedì 4 aprile, l'UK Netzwerk Zürich (un'associazione di esperti, esperte e utenti di CAA) ha visitato il Technorama. Simone Russi e Silvia Garbari hanno presentato tutte le risorse per l'accessibilità già implementate e quelle pianificate. I soci e le socie di UK Netzwerk Zürich hanno anche potuto provare una delle attività e preparare il gelato in tre minuti in laboratorio con l'aiuto delle istruzioni visive di AAC.
Contatto
Avete dei dubbi o volete comunicarci qualcosa? Compilate il modulo di contatto e verrai portato direttamente al posto giusto.