Inclusione e diversità

Technorama è un luogo dove tutti sono i benvenuti.

Per questo motivo ci impegniamo a offrire esperienze uguali per tutti, indipendentemente da età, sesso e identità di genere, orientamento sessuale, disabilità o handicap, origine (etnica), religione o credo, istruzione, reddito o altro. Abbattiamo le barriere che si frappongono a questo obiettivo.

Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui tutti gli ospiti e i dipendenti si sentano a proprio agio e possano realizzare il proprio potenziale. Al Technorama tutte le persone devono poter vivere la propria curiosità e gioia di sperimentare e vivere insieme il fascino delle scienze naturali.

Progetti

Per raggiungere i nostri obiettivi, stiamo lavorando a diversi progetti. Aggiungiamo costantemente all’elenco e non siamo mai a corto di idee.

Inklusions-Anlass am 25.8.23

Wie kommen wir durch den Tag, wenn die Busnummer nicht zu erkennen und die Durchsage im Zug nicht zu verstehen sind? Wenn nicht nur der Lift wieder einmal eine technische Störung hat und schon eine simple Bordsteinkante zur unüberwindlichen Mauer wird? Wer für andere plant, erkennt nur selten, was für Menschen mit Behinderungen alltägliches Erlebnis ist. Und somit deren Teilhabe am gesellschaftlichen Leben ausschliesst.
Am 25. August haben wir über Inklusion geredet und gehandelt.

Comitato

Dal 2021, un piccolo gruppo di dipendenti è impegnato sui temi dell'inclusione e della diversità. Il Comitato di inclusione di Technorama è composto da undici persone provenienti da diversi reparti e livelli gerarchici.

Etichetta "Cultura inclusiva"

Nel dicembre 2022 inizierà la collaborazione con "Kultur inklusiv". Questo include un piano d'azione quadriennale. Il marchio promuove la partecipazione delle persone con disabilità alla vita culturale. In qualità di partner del marchio, ci impegniamo a orientare i nostri atteggiamenti e le nostre azioni verso l'inclusione.

Partenariati

Collaboriamo con diverse istituzioni per raggiungere i nostri obiettivi. Nella fase iniziale, siamo stati supportati da Fullbright nell'impostazione dell'impegno. A questo seguirà presto una stretta collaborazione con Sensability.

Multilinguismo

Ci sforziamo di mantenere l'intero sito web di Technorama e tutti i testi di accompagnamento delle mostre e degli spettacoli in quattro lingue (tedesco, inglese, francese e italiano). In questo modo, vorremmo dare a quanti più ospiti possibile l'opportunità di approfondire i contenuti.

Ambiente di lavoro inclusivo

Un altro progetto in corso è dedicato alla creazione di luoghi di lavoro inclusivi, sia nei servizi per i visitatori che nelle pulizie o nell'amministrazione. Offriamo già opportunità di integrazione lavorativa per le persone che hanno bisogno di sostegno per rientrare nel mercato del lavoro.

Ingresso scontato

Gli assistenti che accompagnano le persone con disabilità hanno accesso gratuito al Technorama. Le persone a basso reddito o i rifugiati hanno l'opportunità di ottenere un ingresso a prezzo ridotto con il KulturLegi della Caritas. Ulteriori partnership sono in corso di definizione.

Costruzione della mostra

Per la costruzione delle nostre mostre, creiamo una lista di controllo per evitare tutti i possibili ostacoli. Ad esempio, stiamo valutando come deve essere costruita una mostra per consentire l'accesso al fenomeno a ospiti di diverse dimensioni.

Accessibilità

L'intera esposizione, compresi i laboratori e il ristorante, è accessibile ai disabili. I servizi igienici appropriati sono appositamente segnalati. Poiché molti degli esperimenti sono interattivi, la visita al Technorama è un'esperienza affascinante anche per le persone con disabilità visive e cognitive.

Servizi igienici

Alcune delle nostre toilette sono neutre dal punto di vista del genere. La segnaletica appropriata è ancora in fase di elaborazione per offrire a tutti una pausa sicura in cui sentirsi a proprio agio.

Discussioni di gruppo

Technorama desidera posizionarsi nel discorso e promuoverlo. A tal fine, abbiamo in programma di organizzare tavole rotonde per parlare di argomenti che collegano scienza, società e inclusione.

Rückblick auf den gelungenen Inklusions-Anlass im Technorama

Im Technorama durften wir am 25.8. zusammen mit Fragile Suisse, dem Schweizerischen Gehörlosenbund, SZBlind und der Apfelschule einen ...

Leggi di più Altri contributi

Erstmals in der Schweiz: Technorama führt «NaviLens»-App in der Ausstellung ein – und sorgt so für mehr Inklusion

Das Swiss Science Center Technorama ist ein Ort, an dem jeder Mensch willkommen ist. Deshalb hat das Technorama die Ausstellung ...

Leggi di più Altri contributi

Anmeldung zum Inklusions-Anlass

Wie finden wir uns an einem öffentlichen Ort zurecht, wenn uns Orientierungshilfen fehlen? Was macht es mit uns, wenn uns ein Raum wie ein ...

Leggi di più Altri contributi